Villaggio nuragico di Tiscali - Dorgali e Oliena

Escursione di trekking a Tiscali

Durata:

7 h (4 di cammino)

Difficoltà:

Livello medio

Bambini:

dai 10 anni

Prezzo:

55€ (45€ ridotto)

Info e prenotazioni escursione a Tiscali

Vuoi chiedere informazioni o prenotare la tua escursione di trekking al villaggio nuragico di Tiscali? Contattami pure, riceverai una risposta entro 24 ore.

Sergio Nanni

Sergio Nanni

(+39) 338 305 4973
info@jebelsardinia.com

L’escursione di trekking a Tiscali (Dorgali e Oliena)

Il nostro percorsoDomande frequenti

Il villaggio nuragico di Tiscali (Dorgali e Oliena)

Il villaggio nuragico di Tiscali (tra Dorgali e Oliena) è una delle mete escursionistiche più famose della Sardegna. La posizione isolata in un contesto selvaggio, l’importanza archeologica, naturalistica e geologica portano questo luogo in cima alla classifica delle esperienze da non perdere in tutte le guide turistiche dell’isola.

La sua storia cominciò circa 900.000 anni fa, quando la volta di un’enorme grotta naturale nascosta a 518 metri di altitudine sulla sommità del monte Tiscali, proprio al confine tra il Supramonte di Oliena e quello di Dorgali, crollò generando così una conca segreta accessibile solo tramite un’apertura nella parete rocciosa.

Molti anni dopo, tra il XV e il VIII secolo a.C., questa dolina fu occupata dalle popolazioni nuragiche locali. Un ambiente protetto e ospitale, in grado di nascondere alla vista dei nemici e invasori il villaggio di capanne costruito al suo interno.

La nostra escursione di trekking

  • Trekking immerso nella natura selvaggia
  • Un sito archeologico unico al mondo
  • Scorci di paesaggio a 500 metri di altitudine
  • Un giardino botanico nascosto

Oggi con Jebel Sardinia possiamo ripercorrere gli antichi sentieri, tracciati dai carbonai più di duecento anni fa, che conducono al villaggio nuragico di Tiscali. Un’escursione che si snoda attraverso i fitti boschi della valle di Lanaitho tra le alte pareti calcaree erose nei millenni dal vento e dall’acqua.

Passeremo la stretta fessura di Sa Curtigia, punto di accesso alle spettacolari vedute che si spingono fino alla catena del monte Corrasi. Entreremo dentro la grotta crollata per ammirare il sito archeologico e il naturale giardino botanico popolato da specie rare, come il terebinto e l’acero trilobo, cresciute nella conca grazie allo speciale microclima.

Se cerchi un’esperienza unica in Sardegna, se sei amante del trekking e dell’archeologia, non puoi perdere l’escursione al villaggio nuragico di Tiscali con la guida professionale di Jebel Sardinia!

Cosa posso vedere in questa escursione di trekking al villaggio nuragico di Tiscali?

Il trekking più famoso della Sardegna alla scoperta del villaggio nuragico di Tiscali, nascosto in una grotta con 900.000 anni di storia, che raggiungeremo a circa 500 metri di altitudine attraverso i sentieri dei carbonari immersi nei fitti boschi della valle di Lanaitho.

Luogo e ora della partenza e dell’arrivo?

Partenza da Orosei alle ore 8:30 – Arrivo ad Orosei alle ore 15:30.

Qual è il mezzo di trasporto?

Jebel Sardinia Land Rover, fuoristrada 4×4.

Qual è il livello di difficoltà per questa escursione?

Medio. È richiesta una buona condizione fisica.

È un’escursione adatta ai bambini?

Si, a partire dai 10 anni.

Qual è l’equipaggiamento consigliato?

Essenziali: pranzo al sacco con almeno 2 litri d’acqua (non forniti), scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, crema solare, cappellino. Opzionali: occhiali da sole, fotocamera, binocoli leggeri.

Qual è il prezzo dell’escursione?

Il prezzo è di 55 € per gli adulti e 45 € per i bambini.