Dolina di Su Sercone o Su Sielhone - Orgosolo

Escursione di trekking a Su Sercone (Su Sielhone)

Durata:

9 h (6 di cammino)

Difficoltà:

Livello alto

Bambini:

dai 12 anni

Prezzo:

50€

Info e prenotazioni escursione a Su Sercone

Vuoi chiedere informazioni o prenotare la tua escursione di trekking alla dolina di Su Sercone (Su Sielhone)? Contattami pure, riceverai una risposta entro 24 ore.

Sergio Nanni

Sergio Nanni

(+39) 338 305 4973
info@jebelsardinia.com

L’escursione di trekking a Su Sercone, o Su Sielhone (Orgosolo)

Il nostro percorsoDomande frequenti

La nostra escursione di trekking alla dolina di Su Sercone, o Su Sielhone (Orgosolo)

  • Trekking immerso nella natura selvaggia
  • La dolina più profonda d’Europa
  • Paesaggi in quota mozzafiato
  • Animali rari e piante millenarie

L’escursione di trekking alla dolina di Su Sercone (Su Sielhone), inizia nella valle di Lanaitho, porta d’accesso al Supramonte di Orgosolo. Camminiamo all’interno di una gola carsica e lo scenario è davvero unico: gli enormi lecci si sono sviluppati in altezza per intercettare la luce che non sempre illumina il fondo del canyon.

Il trekking ci porta a salire gradualmente in quota fino ad arrivare ad un valico nascosto da un fitto bosco di lecci, ginepri e filliree. Siamo in territorio di Orgosolo, pochi passi ci separano dalla impressionante depressione di Su Sercone, la dolina carsica più profonda d’Europa.

Il diametro di 500 metri e la profondità di 200 rendono questo sito uno degli ambienti naturali più maestosi ed affascinanti. Sicuramente uno dei più bei percorsi di trekking in Sardegna. Fare un break seduti sul bordo delle sue pareti sarà un’esperienza indimenticabile, il panorama mozzafiato e l’immensità della dolina regaleranno emozioni uniche.

Riprendiamo l’escursione: a poca distanza dalla dolina di Su Sielhone si trova un ampio pianoro carsico, Campu Donanigoro, in cui passa il confine tra il Supramonte di Oliena, di Orgosolo e di Dorgali.

Questa area pianeggiante è stata molto importante nei secoli per le genti che abitavano queste terre, ne sono testimonianza il nuraghe ed i numerosi ovili presenti nei dintorni.

Oggi Donanigoro è il regno dei mufloni che trovano nutrimento in questa piana erbosa. A questo punto ci incamminiamo sulla via del ritorno: i panorami suggestivi, gli scenari unici ed il silenzio che regna in queste zone selvagge renderanno l’escursione indimenticabile.

Credits: foto da Wikipedia, autore Citizen20

Cosa posso vedere in questa escursione di trekking a Su Sercone (Su Sielhone)?

Un’escursione molto particolare, che parte dalla famosa valle di Lanaitho e arriva all’impressionante dolina carsica di Su Sercone (Su Sielhone), la più profonda d’Europa. Un trekking nella cornice di ovili tipici, antichi nuraghi, panorami mozzafiato e gli endemismi del Supramonte di Orgosolo.

Luogo e ora della partenza e dell’arrivo?

Partenza da Orosei alle ore 8:30 – Rientro ad Orosei alle ore 17:00/17:30.

Qual è il mezzo di trasporto?

Jebel Sardinia Land Rover, fuoristrada 4×4.

Qual è il livello di difficoltà per questa escursione?

Medio alto. È richiesta una buona condizione fisica.

È un’escursione adatta ai bambini?

Si, a partire dai 12 anni.

Qual è l’equipaggiamento consigliato?

Essenziali: pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua (non forniti), scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, crema solare, cappellino. Opzionali: occhiali da sole, fotocamera.

Qual è il prezzo dell’escursione con Jebel Sardinia?

Il prezzo è di 50 €.