Sergio Nanni: (+39) 338 305 4973 | info@jebelsardinia.com
Durata:
Difficoltà:
Bambini:
Prezzo:
Info e prenotazioni escursione a Su Gorropu
Vuoi chiedere informazioni o prenotare la tua escursione di trekking a Su Gorropu? Contattami pure, riceverai una risposta entro 24 ore.

Sergio Nanni
info@jebelsardinia.com
L’escursione di trekking a Su Gorropu (Urzulei)









La Gola di Gorropu (Urzulei)
Una delle più affascinanti esperienze di trekking in Sardegna è sicuramente l’escursione alla Gola di Gorropu, l’enorme canyon di origine erosiva che attraversa il selvaggio Supramonte di Urzulei e Orgosolo.
Immagina di trovarti all’improvviso in una voragine segreta, stretta tra pareti alte fino a 500 metri, ricca di ruscelli e laghetti, enormi massi bianchi, boschetti di oleandri, piccole grotte, animali e fiori rari. Immagina la sensazione di pace e tranquillità che può donarti un silenzio avvolgente e assoluto. La caduta di un sasso, una voce, il canto di un uccello echeggiano per centinaia di metri.
Ecco, sei all’ingresso del Canyon di Gorropu, un luogo magico in cui il tempo sembra essersi fermato e il resto del mondo appare lontano.
La nostra escursione di trekking
- Trekking tra le alte pareti del canyon
- L’emozione di un silenzio solenne
- Rari esemplari di flora e fauna
- Incredibile location fotografica
Per la nostra escursione partiamo da Orosei o Dorgali e, percorsa la comoda statale asfaltata, raggiungiamo una strada sterrata fino a un parcheggio dove, lasciato il nostro fuoristrada Land Rover 4×4, inizieremo il trekking a piedi.
Zaino in spalla, guadiamo il Rio Flumineddu e ci addentriamo nel bosco di corbezzoli, grandi lecci e fitta macchia mediterranea che costeggia le pareti del monte Oddeu, fino ad arrivare all’imponente ingresso della voragine rocciosa.
Il primo scenario lascia davvero senza fiato. Le pareti del Canyon di Su Gorropu, il più profondo d’Italia e uno dei più profondi d’Europa, si alzano maestose e ripide sino ad oscurare il cielo. A fare da colonna sonora solo lo scorrere delle piccole cascate e il richiamo delle rondini. Impossibile resistere alla foto di rito!
Ci addentriamo superando i primi grandi massi, con un occhio sempre attento alla ricerca del fiore viola della aquilegia nuragica, un endemismo presente con pochissimi esemplari al mondo solo all’interno della Gola di Su Gorropu.
Non è raro invece avvistare, nei ritagli di cielo, qualche coppia di aquile reali, regine del Supramonte. In più, se la giornata è propizia, si possono avvistare piccoli gruppi di mufloni in corsa tra i macigni calcarei o in alto sui costoni.
Nelle grotte e nelle pozze d’acqua che incontreremo lungo il trekking abitano il geotritone del Supramonte e l’euprotto sardo, un anfibio lungo 14 cm. La sua presenza, una vera rarità, è un altro primato europeo di Su Gorropu.
A fare da cornice gli esemplari millenari di ilatro (phillyrea latifolia) e tasso (taxus baccata) che puntellano le pendici della gola. Man mano che ci si addentra, l’escursione diventa più impegnativa e spesso si cammina utilizzando le mani per avanzare tra i grossi massi, trascinati nel corso dei millenni dal Rio Flumineddu.
Dopo due ore di osservazioni naturalistiche e scatti fotografici, eccoci alla meritata sosta con pranzo al sacco. La seconda parte del trekking ripercorre a ritroso la strada sino al parcheggio dei fuoristrada, per un comodo ritorno a Orosei.
Cosa posso vedere in questa escursione di trekking alla Gola di Gorropu?
Il canyon di origine erosiva più profondo d’Italia e tra i più profondi d’Europa. Una natura incontaminata, un silenzio che dura da millenni, piccoli ruscelli gelidi scorrono tra imponenti macigni bianchi e grotte nascoste. Siamo nella Gola di Su Gorropu (Urzulei), dove la civiltà sembra lontana e la nostra piccolezza ci fa riflettere.
Luogo e ora della partenza e dell’arrivo?
Partenza da Orosei alle ore 8:30 – Arrivo ad Orosei alle ore 17:00/17:30.
Qual è il mezzo di trasporto?
Jebel Sardinia Land Rover, fuoristrada 4×4.
Qual è il livello di difficoltà per questa escursione?
Medio. È richiesta una buona condizione fisica.
È un’escursione adatta ai bambini?
Si, a partire dai 6 anni.
Qual è l’equipaggiamento consigliato?
Essenziali: pranzo al sacco con almeno 2 litri d’acqua (non forniti), scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, crema solare, cappellino. Opzionali: occhiali da sole, fotocamera, binocoli leggeri.
Qual è il prezzo dell’escursione?
Il prezzo è di 55 € per gli adulti e 45 € per i bambini.