Monte Irveri - Dorgali

Escursione di trekking a Monte Irveri

Durata:

7 h (4,5 di cammino)

Difficoltà:

Livello medio-alto

Bambini:

dai 12 anni

Prezzo:

45€

Info e prenotazioni

Vuoi chiedere informazioni o prenotare la tua escursione di trekking a Monte Irveri? Contattami pure, riceverai una risposta entro 24 ore.

Sergio Nanni

(+39) 338 305 4973
info@jebelsardinia.com

L’escursione di trekking a Monte Irveri (Dorgali)

Il nostro percorsoDomande frequenti

La nostra escursione di trekking a Monte Irveri (Dorgali) 

  • Trekking molto panoramico
  • Doppia vista: mare e montagna
  • Lunga sosta con bagno nel mare del Golfo di Orosei
  • Pranzo al sacco in spiaggia

Iniziamo questa escursione di trekking a Monte Irveri (Dorgali) parcheggiando le nostre Land Rover presso la graziosa spiaggia di Osala, a pochi chilometri dal centro di Orosei.

In 10 minuti un sentiero costa a costa, attraverso le nere rocce laviche, ci porta alla spiaggia di Cartoe, un vero gioiello dal mare turchese e trasparente.

Iniziamo a salire sul fianco del massiccio del Monte Irveri, che sia alza maestoso a picco sul mare con i suoi 600 metri di altezza.

Procediamo su un sentiero stretto, protetti dalla macchia mediterranea, da vecchi olivastri e da magnifici esemplari secolari di ginepro. Verso nord lo sguardo abbraccia la piana di Orosei e il monte Tuttavista. Alle nostre spalle invece si apre l’immenso panorama sul mare del Golfo di Orosei, con mille sfumature di blu, turchese e smeraldo.

Arrivati a quota 350 metri raggiungiamo la nostra meta, il caratteristico ovile detto “cuile di Sa Tintura”. Un capolavoro dell’architettura povera dei pastori. Questo ovile fu costruito nella prima metà del ‘900 con uno schema codificato, basato sull’utilizzo di pietre e rami di ginepro.

Posizionato in una radura affacciata sul Golfo di Orosei, l’ovile gode di una vista privilegiata che spazia da Capo Monte Santu a sud fino a Punta Nera a nord. Perché non sostare all’ombra di un corbezzolo per osservare i falco pellegrino tuffarsi in picchiata lungo il costone?

Gli amanti della fotografia apprezzeranno le ampie aperture e gli scorci suggestivi, per cui consigliamo un buon teleobiettivo e un grandangolo per non perdere le infinite opportunità di scatto.

Dopo la sosta, riprendiamo il cammino in direzione inversa verso il punto di partenza. Qui la discesa, forse ancora più emozionante della salita, procede tra campi e pietraie con lo sguardo sempre rivolto al mare davanti a noi, incorniciato dai ginepri e dal verde intenso della macchia mediterranea che si arrampica sul dorso est del monte.

Un’esperienza di trekking giornaliero incredibile, per i cromatismi e il senso di libertà che questa parte della Sardegna non manca mai di regalarci. Arrivati a pochi metri dal livello del mare, il sentiero che segue la linea di costa ci porterà nuovamente alla spiaggia di Cartoe: è difficile scegliere se aprire lo zaino per il pranzo al sacco o tuffarsi subito nelle acque cristalline!

Cosa posso vedere in questa escursione di trekking a Monte Irveri?

L’escursione a Monte Irveri (Dorgali) è un assaggio del Selvaggio Blu. Da 0 a 350 metri per un panorama unico sul Golfo di Orosei, tanta natura per gli amanti del trekking e delle fotografie a tutto campo e un tuffo nelle acque cristalline del mare di Dorgali per concludere la giornata. Indimenticabile!

Luogo e ora della partenza e dell’arrivo?

Partenza da Orosei alle ore 8:30 – Arrivo ad Orosei alle ore 15:00.

Qual è il mezzo di trasporto?

Jebel Sardinia Land Rover, fuoristrada 4×4.

Qual è il livello di difficoltà per questa escursione?

Medio-alto. È richiesta una buona condizione fisica.

È un’escursione adatta ai bambini?

Si, a partire dai 12 anni.

Qual è l’equipaggiamento consigliato?

Essenziali: pranzo al sacco con almeno 2 litri d’acqua (non forniti), scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, crema solare, costume da bagno, asciugamano, cappellino. Opzionali: occhiali da sole, fotocamera.

Qual è il prezzo dell’escursione?

Il prezzo è di 45 €.