Sergio Nanni: (+39) 338 305 4973 | info@jebelsardinia.com
Durata:
Difficoltà:
Bambini:
Prezzo:
Info e prenotazioni escursione a Monte Corrasi
Vuoi chiedere informazioni o prenotare la tua escursione di trekking a Monte Corrasi? Contattami pure, riceverai una risposta entro 24 ore.

Sergio Nanni
info@jebelsardinia.com
L’escursione di trekking a Monte Corrasi (Oliena)












La nostra escursione di trekking al Monte Corrasi (Oliena)
- Da 0 a 1.463 metri sopra il livello del mare
- Il silenzio infranto solo dal richiamo delle aquile
- Viste di alta montagna
- Paesaggio lunare
Con questa escursione di trekking a Monte Corrasi (Oliena) ti porteremo in alto fino alla vetta del Supramonte, dove volano le aquile reali. Non vediamo l’ora di condividere con te questa esperienza, che fa parte dei nostri percorsi giornalieri preferiti!
Parcheggiate le auto ai piedi della montagna, il trekking ci porta a inoltrarci subito sul versante brullo del Monte Corrasi fino a superare il passo di Isacala ‘e Marras.
Si cammina su roccia dolomitica sulla quale solo tassi, ginepri, lecci (molti dei quali secolari) e qualche acero riescono a crescere. Il bianco di questa terra arida è interrotto sporadicamente dal rosa delle meravigliose peonie selvatiche.
A quota 1.000 metri abbiamo buone possibilità di avvistare coppie di aquile reali e vedere i mufloni correre sui crinali.
Viriamo quindi decisi verso nord e, seguendo la cresta del massiccio, raggiungiamo le famose vallate del Corrasi, i ripidi pendii e le formazioni rocciose dalle strane forme.
La cima del Monte Corrasi ci si para davanti, a poche centinaia di metri. Con i suoi 1.463 metri è il punto più alto del Supramonte ed è anche il punto di arrivo della nostra escursione.
Sostiamo per ammirare il panorama che si apre a 360 gradi intorno a noi, puntando gli obiettivi delle fotocamere sulle vette del Gennargentu, sul massiccio centrale della Barbagia e sugli scorci di panorama che si aprono sul Golfo di Orosei. Una vista che lascia tutti senza fiato.
Il cammino a ritroso è stretto tra le vette di punta Carabidda, Ortu Camminu, Sos Nidos e Su Cusidore e ci porta al passo di Iscala ‘e Pradu. Una volta superato il passo, circa 30 minuti di cammino attraverso la sterrata realizzata dai carbonai ci separano dai nostri fuoristrada.
Cosa posso vedere in questa escursione di trekking a Monte Corrasi?
Da 0 a 1463 metri con Jebel Sardinia! In questa escursione di trekking a Monte Corrasi (Oliena) raggiungeremo la punta più alta del Supramonte, tra strane formazioni rocciose, alberi di tasso centenari, mufloni in corsa e panorami unici sulle vette del Gennargentu e della Barbagia.
Luogo e ora della partenza e dell’arrivo?
Partenza da Orosei alle ore 8:30 – Arrivo ad Orosei alle ore 16:00/16:30.
Qual è il mezzo di trasporto?
Jebel Sardinia Land Rover, fuoristrada 4×4.
Qual è il livello di difficoltà per questa escursione?
Medio-alto. È richiesta una buona condizione fisica.
È un’escursione adatta ai bambini?
Si, a partire dai 12 anni.
Qual è l’equipaggiamento consigliato?
Essenziali: pranzo al sacco con almeno 2 litri d’acqua (non forniti), scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, crema solare, cappellino. Opzionali: occhiali da sole, fotocamera, binocoli leggeri.
C’è copertura per i cellulari?
La zona presenta una copertura assente per i telefoni cellulari.
Qual è il prezzo dell’escursione?
Il prezzo è di 50 €.