Monte Albo o Montalbo - Siniscola

Escursione di trekking a Monte Albo (Montalbo)

Durata:

7 h (4,5 di cammino)

Difficoltà:

Livello medio

Bambini:

dai 12 anni

Prezzo:

50€

Info e prenotazioni trekking a Monte Albo

Vuoi chiedere informazioni o prenotare la tua escursione di trekking a Monte Albo (Montalbo)? Contattami pure, riceverai una risposta entro 24 ore.

Sergio Nanni

Sergio Nanni

(+39) 338 305 4973
info@jebelsardinia.com

Escursione di trekking a Monte Albo, o Montalbo (Siniscola)

Il nostro percorsoDomande frequenti

Monte Albo, o Montalbo (Siniscola)

Il Monte Albo (o Montalbo), nei pressi di Siniscola, è un posto magnifico per chi ama le escursioni e sicuramente uno dei preferiti tra i nostri trekking giornalieri in Sardegna. Il cammino lungo 15 km e le sue alte creste (la più alta è Punta Catirina con 1127 metri) dominano il territorio e regalano dei panorami mozzafiato che abbracciano mare e montagna.

Impagabile l’emozione di camminare in quota, immersi nel profumo della macchia mediterranea o all’ombra di piccoli boschi di lecci, fino alle radure dove si incontrano antichi ovili. Non è difficile avvistare la maestosa aquila reale, alta nel cielo, mentre il sottobosco è abitato dal furtivo gatto selvatico e dalla lepre sarda.

Ogni luogo ha il suo periodo magico. Se avrai la fortuna di fare questa escursione in primavera, ti mostreremo lungo il percorso le numerose varietà di orchidee selvatiche in fiore, alcune molto rare e presenti solo in Sardegna.

La nostra escursione di trekking

  • Trekking fino in cima alla montagna
  • Panorami mozzafiato sulla costa
  • Fiori rari e animali selvatici
  • Aria pura e grande senso di libertà

Per iniziare la nostra escursione raggiungiamo la sommità del massiccio, percorrendo il sentiero che sale con un dislivello di ben 300 metri. Si cammina nel silenzio di un boschetto di lecci e corbezzoli fino al valico di Sa ‘e Mussinu, dove visiteremo le rovine di un insediamento pastorale.

Il trekking prosegue tra alberi di quercia ed arbusti di corbezzolo per giungere poi in un’ampia radura circondata da pareti calcaree. È in questa zona che in primavera fioriscono numerose specie di orchidee selvatiche. Il momento perfetto per fare una breve sosta, approfittandone per scattare qualche foto e godersi il pranzo al sacco in completo relax.

Recuperate le energie riprendiamo l’escursione seguendo il sentiero, fiancheggiato di tanto in tanto da alberi di rarissimo acero trilobo che serpeggiano tra i pascoli in quota, dove è possibile incontrare piccoli gruppi di mufloni con un pizzico di fortuna. Da qui, passando sulla nuda roccia, raggiungiamo la vetta di Punta Catirina, il punto più alto.

L’aria si fa limpida e dalla cima, a meno di 10 chilometri dalla costa, si ammira un magnifico panorama che spazia dai monti granitici della Gallura alle coste del Golfo di Orosei, sino ai contrafforti calcarei del Supramonte.

Cosa posso vedere in questa escursione di trekking a Monte Albo (Montalbo)?

Un’escursione di trekking per esplorare il cuore nascosto del Monte Albo (Montalbo), Siniscola, un meraviglioso massiccio calcareo a pochi chilometri dalle spiagge. L’emozione di scoprire a quota 1127 metri piccoli boschetti, prati in fiore, animali selvatici e panorami incredibili sulla costa.

Luogo e ora della partenza e dell’arrivo?

Partenza da Orosei alle ore 8:30 – Rientro ad Orosei alle ore 15:30.

Qual è il mezzo di trasporto?

Jebel Sardinia Land Rover, fuoristrada 4×4.

Qual è il livello di difficoltà per questa escursione?

Medio. È richiesta una buona condizione fisica.

È un’escursione adatta ai bambini?

Si, a partire dai 12 anni.

Qual è l’equipaggiamento consigliato?

Essenziali: pranzo al sacco con almeno 2 litri d’acqua (non forniti), scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, crema solare, cappellino. Opzionali: occhiali da sole, fotocamera, binocoli leggeri.

C’è copertura per i cellulari?

La zona presenta una buona copertura per i telefoni cellulari.

Qual è il prezzo dell’escursione con Jebel Sardinia?

Il prezzo è di 50 €.