Sergio Nanni: (+39) 338 305 4973 | info@jebelsardinia.com
Durata:
Difficoltà:
Bambini:
Prezzo:
Info e prenotazioni escursione Cala Luna
Vuoi chiedere informazioni o prenotare la tua escursione di trekking alla spiaggia di Cala Luna? Contattami pure, riceverai una risposta entro 24 ore.

Sergio Nanni
info@jebelsardinia.com
L’escursione di trekking alla spiaggia di Cala Luna (Golfo di Orosei)












La spiaggia di Cala Luna (Golfo di Orosei)
La spiaggia di Cala Luna è una delle più belle e iconiche della Sardegna orientale. Situata a metà lungo la costa di Baunei e Dorgali, fa parte del Parco del Golfo di Orosei e del Gennargentu. Gli imponenti promontori rocciosi che la proteggono, la foce del fiume Codula di Luna e le grandi grotte che si affacciano sul mare la rendono un paradiso terrestre che lascia incantati.
È senza dubbio una delle nostre escursioni giornaliere più scenografiche, per cui è obbligatorio partire con un mezzo fotografico a tua scelta, dallo smartphone alla reflex. Insieme non perderemo nessuna delle tessere di azzurro, blu, turchese, verde e bianco che compongono il meraviglioso mosaico di questo versante marino del Supramonte.
La nostra escursione di trekking
- Trekking molto panoramico
- Uno scenario unico, tra mare e montagna
- Lunga sosta con bagno nel mare del Golfo di Orosei
- Pranzo al sacco nelle suggestive grotte sulla spiaggia
- Possibilità di rientrare in barca
Passando da Orosei a bordo dei nostri fuoristrada 4×4 raggiungiamo Dorgali, poi giriamo verso Cala Gonone per parcheggiare in una zona interna chiamata Buchiarta. Qui troviamo gli ovili a capanna tipici della zona, le cosiddette pinnettas, in posizione dominante sul Golfo di Orosei. Comincia a disegnarsi il carattere unico dell’escursione a Cala Luna: mare a perdita d’occhio a oriente e montagna selvaggia a occidente, in un susseguirsi di panorami mozzafiato.
Iniziamo quindi la discesa lungo un canalone carsico, tra pietraie e antiche mulattiere, con passaggi all’ombra di enormi ginepri secolari e sempre accompagnati dal profumo intenso della macchia mediterranea. Talvolta il suono della marcia è interrotto dal battito d’ali dei piccioni selvatici, in fuga dal falco pellegrino, molto comune da queste parti.
Raggiunto l’ampio canyon di Codula di Luna, il trekking prosegue sul greto asciutto del fiume, tra i massi di granito levigati dalle acque, i piccoli laghetti e i numerosissimi oleandri che in primavera colorano la gola di rosa.
Immergersi nelle acque cristalline del Golfo di Orosei sarà ancora più piacevole dopo la fatica dell’escursione. Cala Luna infatti non è solo una semplice spiaggia, ma un’autentica esperienza, tra i più entusiasmanti trekking in Sardegna.
Consumiamo il pranzo al sacco all’ombra dei grottoni che costellano la spiaggia, una protezione naturale dal calore del sole nelle ore più calde. Niente di meglio di un breve riposo in questo luogo unico per recuperare le energie.
Dopo la piacevole pausa è tempo di proseguire l’escursione ripercorrendo l’ampio canyon a ritroso, per risalire verso il punto di partenza, è questa la parte più impegnativa del trekking.
Chi volesse sostare più a lungo in spiaggia può rientrare in barca approdando poi al porto di Cala Gonone. L’escursione sarà meno faticosa e con in più l’opportunità di fare un piccolo tour nelle acque cristalline del Golfo di Orosei.
Cosa posso vedere in questa escursione di trekking a Cala Luna?
La montagna e il mare che si uniscono, le grotte che costellano spiaggia, un bagno nelle acque del Golfo di Orosei. Cala Luna è uno dei tesori più famosi della Sardegna che scopriremo con un’escursione lungo la costa. Il rientro in trekking o in barca a scelta.
Luogo e ora della partenza e dell’arrivo?
Partenza da Orosei alle ore 8:30, da Dorgali alle ore 9:00 – Arrivo ad Orosei alle ore 16:30/17:00
Qual è il mezzo di trasporto?
Jebel Sardinia Land Rover, fuoristrada 4×4.
Qual è il livello di difficoltà per questa escursione?
Medio. È richiesta una buona condizione fisica.
È un’escursione adatta ai bambini?
Si, a partire dai 10 anni.
Qual è l’equipaggiamento consigliato?
Essenziali: pranzo al sacco con almeno 2 litri d’acqua (non forniti), scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, crema solare, costume da bagno, asciugamano, cappellino. Opzionali: occhiali da sole, fotocamera, binocoli leggeri.
C’è copertura per i telefoni cellulari?
La zona presenta una copertura scarsa o assente per i telefoni cellulari.
Qual è il prezzo dell’escursione?
Il prezzo è di 50 € per gli adulti e 40 € per i bambini.